Mai fuori moda

Scritto da Maggiordomus il

Mai fuori moda

Prendersi cura delle sfilate di Giovanna Guglielmi (Working overtime) è ogni volta una sfida creativa a cui rispondiamo sì con entusiasmo e voglia di crescere. Se in altre occasioni in cui ci siamo messi a disposizione del suo genio creativo (per esempio qui e qui) ci siamo lasciati ispirare da piatti di strada internazionali o da sapori che […]

L’arte bianca della panificazione

Molino Moras conosce, produce e da generazioni offre farine eccelse tanto quanto Giovanni Gandino, maestro panificatore, docente di tecnica molitoria e collaboratore di Antim, (Associazione nazionale tecnici dell’industria molitoria), ne esalta potenzialità, gusto ed estetica. La scorsa settimana abbiamo avuto il piacere di ospitare nelle cucine di MaggiorDomus questo grande artista dell’arte bianca che, con […]

Food mood: the book n. 1

Che cos’è “Food mood: the book“? Innanzitutto è un progetto; una nuova rubrica per voi e per noi, realizzata a partire da idee e costruzioni del vivere la tavola, pensarne le pietanze e gestirne le atmosfere. Non è un ricettario, né un manuale di allestimenti, piuttosto è quaderno di appunti fotografici che racconta il bon […]

Straccetti di manzo con rucola, porcini e ventagli di zucchina

È un lunedì d’autunno! Oggi una ricetta perfetta per il periodo, veloce da preparare, allegra alla vista e in tenzone con sapori e colori del periodo. Gustosa e semplice, si adatta sia a pranzi da fare saltare a casa in pochi minuti, sia a cene dal gusto deciso e amichevole. Straccetti di manzo con rucola, […]

Sapori d’oriente, motori d’occidente: Porsche, sushi and Co.

Ancora una volta abbiamo avuto l’onore di curare un evento esclusivo. L’occasione è stata creata da Frav, Concessionaria Audi e Centro Porsche di Vicenza, che venerdì 10 ottobre 2014 ha fatto conoscere da vicino la nuova Porsche Cayenne. Una serata speciale, organizzata per apprezzare in esclusiva la rivisitazione di un auto che ha cambiato il […]

Fino all’ultimo goccio di aperto

La verità è che né voi, né noi vogliamo rassegnarci all’idea di salutare la bella stagione del tutto. Infatti, per quanto sia meraviglioso allestire sale, saloni e confortevoli case d’inverno, e lì dentro godere poi di un ricevimento, la famosa erba del vicino (che nel nostro caso sta lì fuori, proprio sull’erba) resta sempre più […]

Fantasie d’autunno

Le giornate che si accorciano stanno al mese di ottobre come i funghi stanno all’autunno. Proporzioni equilibrate che raccontano un periodo dell’anno che se si esprime per colori caldi sugli alberi dei parchi, va anche troppo spesso associato a sottili malinconie ispirate da colori più bui in circolazione, e dalla brillantezza dell’estate in ritirata. Gli […]

Come ti pulisco e sguscio il gambero!

Vi raccontiamo spesso la bellezza di vivere la cucina, intesa come insieme di meraviglie ideate sia per essere mangiate con la bocca, sia per essere divorate con gli occhi; un po’ meno spesso invece vi abbiamo parlato di cose più tecniche, meno appariscenti, ma di certo utili alla vostra quotidianità. Pensiamo che voi, i nostri […]

La delizia che ti sfizia

In simpatia, ci diverte chiamare “delizia che sfizia” quelle golosità, tutte più o meno appartenenti alla cucina tradizionale popolare, che saziano un appetito appagando una voglia. Capricci del calibro di una crêpe alla nutella o di un cartoccio di patatine appena tolte dall’olio bollente, di un piatto di gnocchi fritti e prosciutto crudo o di […]

Posto al gusto n. 44 – Riti civili

Sono sempre più numerosi i matrimoni di cui ideiamo e curiamo non solo gli allestimenti per il banchetto, ma anche quelli per la location della celebrazione del rito; e se abbellire una chiesa chiama in causa ogni volta tutto il nostro buongusto, migliorare uno spazio che accoglierà un rito civile necessita anche di tutto il […]

Dove l’occhio cade

Un occhio che cade, nei pressi di un tavolo allestito o di un buffet apparecchiato a dolci, è un occhio che per noi si deve intrattenere, che non bisogna lasciare andare, proprio come, al contrario, una forchetta che sale alla bocca deve avere voglia di tornare subito indietro, al piatto, per rifare il percorso nuovamente […]