Risi e bisi con baccalà mantecato: la ricetta che esplora i sapori della tradizione
Uno dei piatti che meglio rappresenta il momento di passaggio tra la primavera e l’estate è senza dubbio Risi e Bisi, arricchito da un grande classico della cucina veneta: il baccalà mantecato. Una combinazione che unisce cremosità, delicatezza in perfetto equilibrio tra dolcezza e intensità dei sapori.
Noi di MaggiorDomus crediamo che ogni piatto debba raccontare una storia: quella degli ingredienti di stagione, delle tradizioni locali e di chi li prepara con amore.
Risi e bisi con baccalà mantecato è un esempio perfetto di come un piatto possa essere semplice, elegante e sorprendente allo stesso tempo.
Il baccalà mantecato: quando il gourmet è inconfondibile
Simbolo della gastronomia veneziana, il baccalà mantecato è ottenuto da stoccafisso ammollato, cotto e poi montato con olio extravergine d’oliva fino a diventare una crema soffice e saporita. Il suo gusto delicato ma deciso si abbina perfettamente alla dolcezza dei piselli freschi e alla texture del risotto.
I piselli freschi: protagonisti di inizio estate
In questa ricetta, i piselli freschi di stagione giocano un ruolo fondamentale: dolci, teneri, dal sapore erbaceo e leggermente zuccherino, vengono utilizzati sia interi sia trasformati in una crema vellutata che arricchisce il risotto di colore e gusto.
Ricetta: risi e bisi con baccalà mantecato
Ingredienti per 4 persone:
-
280 g di riso Vialone Nano
-
300 g di piselli freschi sgusciati
-
200 g di baccalà mantecato
-
Olio extravergine di oliva (EVO)
-
Sale e pepe nero q.b.
-
50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
-
50 g di burro
-
1 limone biologico
-
Vino bianco secco per sfumare
-
2 litri di brodo vegetale leggero
Procedimento:
-
Preparare i piselli
Sbollentate i piselli freschi in acqua leggermente salata per circa 5 minuti. Scolateli e tenete da parte metà. L’altra metà frullatela con un filo d’olio EVO, un po’ di acqua di cottura, sale e pepe fino a ottenere una crema liscia e omogenea. -
Tostatura del riso
In un tegame dal fondo spesso, versate il riso a secco e tostatelo per 2-3 minuti a fiamma media. Sfumate con un bicchiere di vino bianco secco e lasciate evaporare completamente. -
Cottura del risotto
Aggiungete gradualmente il brodo vegetale caldo, mescolando spesso. Dopo circa 7-8 minuti, unite la crema di piselli e i piselli interi. Continuate la cottura aggiungendo altro brodo, fino a che il riso sarà al dente e il composto ben mantecato (circa 16-18 minuti totali). -
Mantecatura finale
A fuoco spento, aggiungete il burro freddo a pezzetti, il Parmigiano Reggiano e una grattugiata di buccia di limone biologico, mescolando energicamente per ottenere una consistenza cremosa. Aggiustate di sale e pepe. -
Impiattamento
Disponete il risotto sul piatto, stendendolo in modo uniforme. Completate con numerosi ciuffetti di baccalà mantecato sopra il riso e un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo.
Perché scegliere questa ricetta?
Questo piatto rappresenta l’essenza della cucina veneta: ingredienti semplici, lavorati con tecnica e rispetto per la stagionalità. È ideale per eventi estivi, matrimoni o cene raffinate, in cui si vuole stupire con gusto e autenticità.
Il tocco di Maggiordomus
Al Catering Maggiordomus, ogni piatto nasce da un’idea di bellezza, gusto e armonia. I nostri chef selezionano con cura ogni ingrediente e propongono preparazioni che esaltano il territorio e la stagionalità.
Risi e Bisi con Baccalà Mantecato è solo una delle tante proposte che raccontano chi siamo: creativi, attenti e legati alla nostra terra.
Contattaci per creare insieme un menù su misura per il tuo evento: la tradizione, servita con eleganza.